Ruth-Marie Henckes

Ruth-Marie Henckes è una cantante, pianista e compositrice. Nella
sua pratica personale, Ruth-Marie compone kleinkunst, un genere
tradizionale fiammingo che mescola musica folk con cabaret. Ruth-
Marie si esibisce regolarmente con Menno Buggenhout sotto il
nome di jazz duoRound Midnight, e lavora come compositore
ospite per il collettivo di terapia musicale Kleinnood. Per Argentiera,
Ruth-Marie conta di comporre una breve collezione di brani
ispirata al linguaggio epico di Sergio Atzeni. Ruth-Marie registrerà
suoni raccolti da luoghi naturali come grotte, spiagge o altri siti di
rilevanza storica e li elaborerà in forma elettronica con l’aiuto di
Menno Buggenhout.
Menno Buggenhout

Menno Buggenhout è un chitarrista e compositore che si forma al
Conservatorio Reale di Anversa. Buggenhout è membro del celebre
quartetto Four Aces Guitar e collabora con molti altri progetti
multidisciplinari. Ad Argentiera, Buggenhout comporrà brani di
musica sperimentale che fondono le armonie della musica sarda
tradizionale con suoni ambientali di carattere industriale ispirati dal
passato del paese. Questi brani verranno inclusi in una installazione
multimediale che presenterà a conclusione della residenza.

Ruth-Marie Henckes è una cantante e scrittrice proveniente da una formazione di electronic pop e jazz, mentre Menno Buggenhout è un musicista e compositore che viene da un’educazione in musica classica ma in seguito ha iniziato a esplorare anche la musica jazz, pop e elettronica. Durante la loro permanenza ad Argentiera, Ruth-Marie Henckes e Menno Buggenhout riflettono sul passato industriale del villaggio e lo pongono in stretta relazione con la cornice mitologica fornita dal libro di Atzeni. Da questa riflessione scaturiscono cinque pezzi musicali che parlano di migrazione e trasformazione in una dimensione mitica che mette in parallelo il passato e il presente di Argentiera. Nei loro pezzi, i due musicisti intraprendono un percorso che medita sulla natura selvaggia dell’isola e su come lo sfruttamento industriale abbia scavato le viscere del paese; o, ancora, che narra la storia delle diverse popolazioni che sono approdate sull’isola in cerca di un rifugio che gli permettesse di vivere in pace, una parabola simile a quella compiuta dai minatori che vennero in cerca di un lavoro per sostenere le proprie famiglie. Le sonorità di Ruth-Marie e Menno fondono stili musicali provenienti da diverse parti del mediterraneo insieme a elementi tipici della musica sarda. Inoltre, i due musicisti incorporano suoni naturali, registrati nelle vicinanze di Argentiera come le onde sulle rocce o il vento, e suoni industriali campionati.